Preventivi assicurazione prestito: cosa sono le assicurazioni sui prestiti?

Indice dei contenuti

Richiedere e ottenere un prestito è diventata un’operazione abbastanza semplice, sopratutto considerando che è possibile addirittura richiederlo online e anche senza presentare le stesse rigide garanzie richieste in passato. Ma ci troviamo comunque in un periodo di crisi e di incertezze che incidono anche sull’andamento del mercato finanziario. Contrarre un prestito potrebbe essere infatti un’operazione rischiosa, sia per chi lo richiede che potrebbe trovarsi nell’impossibilità di ripagare il debito, sia per gli istituti di credito che lo concedono che si potrebbero trovare nella condizione di non essere ripagati.

Per risolvere questo problema sempre più banche richiedono che si stipuli, in fase di contrattazione del prestito, una polizza assicurativa che vada a fornire una tutela sia per la banca che per il soggetto che fa richiesta. Queste polizze assicurative sono quindi una sorta di protezione per entrambi i soggetti. Ma cosa sono queste assicurazioni da stipulare sui prestiti? Sono davvero importanti? Perchè dovreste decidere di stipularne una? E quali sono i fattori da valutare prima di stipularla? Ancora, è possibile richiedere un preventivo anche per la polizza assicurativa? Analizziamo questi elementi e scopriamolo insieme!

Assicurazioni sul prestito: cosa sono?

Partiamo dal capire con chiarezza cosa sono le polizze assicurative da stipulare su un prestito o un finanziamento.

Un assicurazione stipulata su un prestito di natura personale è un contratto di tutela che viene stipulato per proteggere sia il soggetto che richiede il prestito che l’ente che glielo concede. Si tratta quindi di una sorta di protezione che avrà l’obiettivo di proteggere entrambi i soggetti in caso chi ha richiesto il prestito si trovi nell’impossibilità di risarcire la somma.

Una polizza di assicurazione stipulata su un prestito serve quindi a tutelare entrambi i soggetti che fanno parte del contratto di prestito. In effetti, oltre a proteggere lo stesso soggetto che per diversi motivi potrebbe non essere in grado di risarcire nei tempi e nei modi concordati, una polizza è una protezione anche per l’ente di credito che ha concesso la somma in prestito.

Infatti, in caso il soggetto richiedenti si trovi nell’impossibilità di risarcire la banca o chi per lei, sarà la compagnia assicurativa a intervenire e a estinguere, in parte o interamente, il debito residuo. Le polizze assicurative sono quindi dei contratti di assicurazione davvero molto utili, in quanto possono intervenire in vari casi che possono includere malattia, invalidità, perdita del lavoro, difficoltà economiche, morte e molto altro ancora.

Perchè stipularle?

Spesso però, quando dall’ente di credito viene richiesta la stipula di una polizza assicurativa sul prestito richiesto, il soggetto che l’ha richiesto si chiedere perchè dovrebbe accettare di stipulare un ulteriore contratto. Perchè dovreste quindi accettare una polizza assicurativa e quali sono i benefici per voi?

Ebbene, abbiamo già specificato che in tempi di crisi, come quelli che stiamo vivendo, le banche vogliono avere una garanzia in più per essere sicure che, in un modo o nell’altro, recupereranno almeno in parte la somma che hanno concesso in prestito. Ecco perchè, sempre più spesso, stipulare una polizza assicurativa è diventato quasi obbligatorio. Quali sono però le ragioni per cui stipulare una polizza assicurativa sul prestito è vantaggioso anche per il soggetto richiedente?

  • E’ una tutela per il soggetto richiedente.
  • In caso di incidenti, o avvenimenti imprevisti, non vi troverete in difficoltà con la banca.
  • In caso di impossibilità di risarcire la somma, sarà la compagnia assicurativa ad occuparsi del rimborso del debito.

Stipulare una polizza assicurativa prima di contrarre un debito con un istituto di credito è quindi la miglior tutela per il soggetto che richiedere il prestito. Stipularla quindi, oltre che a costituire una garanzia per la banca, sarà assolutamente e principalmente a vostro beneficio.

Fattori da valutare

Quali sono però i fattori da valutare prima di scegliere e stipulare una qualsiasi polizza assicurativa? Innanzitutto dovreste valutare la reale incidenza della polizza sul prestito. Infatti sappiamo bene che una polizza rappresenta un costo in più da sostenere e può quindi incidere sul costo finale del prestito.

Ecco perché fareste bene a valutare attentamente quale sia la formula di assicurazione più conveniente e vantaggiosa per voi. Gli elementi essenziali da valutare e confrontare sono:

  • Valore del TAEG
  • Costo della polizza
  • Clausole della polizza
  • Rimborso in caso di estinzione anticipata del debito

Questi sono i principali elementi che concorrono alla scelta di una buona polizza assicurativa. Il TAEG è quel valore che comprende sia il tasso di interesse che tutte le altre spese e oneri accessori. Quindi uno dei modi più sicuri per per sapere quale delle polizze sia la più costosa a parità di garanzie offerte è proprio confrontare il Taeg. Inoltre dovreste valutare attentamente a che le clausole inserite nella polizza coprono gli eventi legati ai rischi per i quali vi volete assicurare.

Per capire realmente se la polizza è davvero vantaggiosa e adatta alle vostre esigenze, dovrete leggere con attenzione le informative precontrattuali e tutte le clausole, in modo da non ritrovarvi poi a pagare somme in più non preventivate.

Importanza delle polizze assicurative

Abbiamo già ampiamente specificato che stipulare una polizza assicurativa rappresenta la miglior garanzia possibile in caso di impossibilità da parte del soggetto richiedente il prestito ad estinguere il debito.

Inoltre stipulare una polizza assicurativa è consigliabile, se non necessario, se richiederete in prestito delle somme piuttosto elevate o comunque che già superano i € 5000. Stipulando una polizza avrete la sicurezza di non avere problemi anche in caso di avvenimenti imprevisti.

Richiedere un preventivo

Prima di stipulare una qualsiasi polizza assicurativa su un prestito c’è qualcosa di necessario che dovrete fare. Si tratta del preventivo.

Le banche sono tenute a presentarvi almeno 2 preventivi di compagnie assicurative diverse in modo da consentire al consumatore di confrontare più soluzioni.

Ovviamente si tratterà di compagnie assicurative che saranno in linea con quelle che sono le politiche e le esigenze dello stesso istituto di credito. Ciò non toglie però che potreste anche decidere di ottenere un preventivo privato da un’altra compagnia assicurativa. In questo modo avrete la certezza di valutare attentamente tutti gli elementi del caso e di scegliere una polizza assicurativa che sarà vantaggiosa e vi fornirà un’ottima garanzia.