Indice dei contenuti
- 1 Prestiti Inps per pensionati
- 2 Chi può presentare domanda
- 3 Requisiti e documenti richiesti
- 4 Le varie tipologie di prestiti
- 5 Richiedere un preventivo
Abbiamo già preso in esame in un altro articolo quelli che sono i prestiti messi a disposizione dall’Inps. Nel valutare le varie opzioni di prestiti a vostra disposizione, dovreste tenere conto sia di vari istituti di credito che offrono questo tipo di prodotti, sia del tipo di prestito che meglio si adatta alle vostre esigenze. Inoltre, nella valutazione dei vari elementi che concorrono alla scelta di un prestito piuttosto che di un altro, dovreste anche tenere conto della possibilità di poter richiedere dei prestiti presso degli Enti.
Tra questi ci sono sicuramente i prestiti offerti periodicamente dall’Inps ai pensionati. Questo ente infatti mette a disposizione, principalmente dei suoi dipendenti ed ex dipendenti, una serie di prodotti finanziari che includono anche dei prestiti. Questi prestiti presentano delle caratteristiche vantaggiose. Ma cosa sono i prestiti offerti dall’Inps ai pensionati? Quali sono le caratteristiche di questo prestito e chi può fare domanda per ottenerlo? Quali e quanti sono i tipi di prestiti ideali per lavoratori ormai in pensione? Inoltre, è importante richiedere un preventivo in anticipo? Analizziamo questi aspetti uno per uno e scopriamolo insieme!
Prestiti Inps per pensionati
Partiamo dal prendere in esame in modo dettagliato quelli che sono i prestiti offerti dall’Inps ai pensionati e in cosa consistono. Sappiamo che l’Inps, o Istituto nazionale della previdenza sociale, è il principale ente previdenziale del sistema pensionistico pubblico italiano. A questo ente sono obbligatoriamente iscritti tutti i lavoratori dipendenti pubblici o privati e anche la maggior parte dei lavoratori autonomi.
I prestiti offerti dall’inps ai pensionati sono dei prestiti agevolati che vengono pensati appositamente per i dipendenti, o in questo caso specifico ex dipendenti, del settore pubblico. Si tratta quindi di una serie di finanziamenti che vengono proposti periodicamente per agevolare i pensionati del settore pubblico.
Il metodo principale per ottenere un finanziamento da parte dell’Inps se siete pensionati è quello di fare richiesta per un prestito chiamato Cessione del Quinto. Questi prestiti rappresentano delle soluzioni creditizie a tasso agevolato che possono venire in aiuto dei dipendenti pubblici o dei pensionati pubblici che si trovano ad aver bisogno di una certa liquidità per affrontare determinate spese. Nei prossimi paragrafi andremo a vedere in modo dettagliato quelle che sono le modalità di richiesta di questi prestiti e le tipologia di prestiti disponibili.
Chi può presentare domanda
Passiamo ora ad analizzare i soggetti che possono presentare domanda per ottenere uno di questi prestiti. Abbiamo detto che i prestiti offerti dall’Inps sono dedicati a determinate categorie di persone. In questo articolo stiamo però prendendo in esame i pensionati. Infatti i prestiti Inps dedicati a questa categoria sono offerti proprio a:
- Tutti i pensionati, sia del settore pubblico che privato
In questo caso quindi sono esclusiviste questi soggetti che possono fare richiesta della Cessione del Quinto. Si tratta ovviamente di un tipo di prestito pensato e progettato proprio per persone ormai in pensione che si trovano a dover affrontare delle spese e sono impossibilitati a richiedere un altro tipo di prestito in quanto difficilmente lo otterrebbero.
Questi soggetti possono quindi presentare domanda presso vari e diversi istituti di credito che, valutando poi il prestito richiesto e i requisiti stessi del soggetto richiedente, decideranno poi se accettare o meno la domanda. E’ importante quindi valutare attentamente le proprie esigenze e sopratutto accertarci di essere in possesso di tutti i requisiti necessari per poter presentare domanda. Nella prossima sezione dell’articolo andremo a prendere in esame proprio questi requisiti.
Requisiti e documenti richiesti
Abbiamo detto che, per presentare domanda di un prestito Inps per pensionati, dobbiamo valutare attentamente i requisiti richiesti. I più importanti sono:
- Essere pensionati
- Avere un’età massima di 79 anni
- Avere una pensione di importo superiore ai € 507,42
Per presentare domanda di un prestito Inps, oltre a soddisfare i requisti che abbiamo elencato nel precedente paragrafo, dovrete anche presentare dei documenti specifici. Il soggetto richiedente dovrà presentare una domanda compilando del moduli che vi verranno forniti dall’Inps stessa. Insieme alla domanda compilata vi potrebbero essere richiesti anche alcuni documenti, tra cui:
- Copia del documento d’identità
- Copia del codice fiscale
- Cedolino della pensione
Dopo aver presentato la domanda, sarà poi la stessa Amministrazione a completare la domanda inserendo al suo interno eventuali altri documenti che potrebbero essere richiesti dallo stesso istituto di credito. A questo punto la domanda verrà trasmessa all’istituto di credito prescelto che la prenderà in esame elaborando un piano di prestito.
La domanda e la proposta saranno poi prese in esame con attenzione e verrà poi deciso se approvarla o meno. In caso di approvazione riceverete la somma richiesta in tempi abbastanza brevi e con dei tassi agevolati. Il rimborso della somma che otterrete in prestito verrà rimborsata attraverso delle rate mensili che saranno detratte dalla vostra stessa pensione.
Le varie tipologie di prestiti
In campo di prestiti Inps per pensionatati, dobbiamo fare una distinzione tra le varie tipologie di prestiti che vengono messi a disposizione di ex dipendenti del settore o di semplici pensionati. I più diffusi sono:
- Piccoli prestiti
- Prestiti pluriennali
- Cessione del Quinto
Avrete quindi l’opportunità di presentare domanda per varie tipologie di prestito Inps, tutto questo ovviamente in base alle vostre esigenze personali e allo scopo per cui state richiedendo quella somma. In ogni caso, indipendentemente dal tipo di prestito per il quale presenterete domanda, il vantaggio maggiore sarà quello di ottenere delle agevolazioni. Le agevolazioni possono includere tassi di interesse vantaggiosi, minori garanzie da presentare in fase di richiesta, spese ridotte e così via. Ricordate però che, se siete pensionati, la tipologia di prestito più vantaggiosa resta la Cessione del Quinto.
Richiedere un preventivo
Ottenere un preventivo per valutare i vari tipi di prestiti Inps per pensionati disponibili è davvero importante. Infatti il preventivo è decisamente il mezzo più sicuro e affidabile per valutare i vari elementi e le caratteristiche di qualsiasi tipo di prestito.
Uno dei metodi più semplici e veloci per ottenere un preventivo è online. Infatti, servendovi di uno dei numerosi portali web che mettono a vostra disposizione un calcolatore automatico, potrete ottenere il vostro preventivo. In alternativa, potete semplicemente recarvi presso un istituto di credito per ottenere un altro preventivo.