Preventivo prestiti a Siena: migliori offerte, migliori preventivi subito

548

Anche se in città il tempo sembra essersi fermato, un preventivo prestiti a Siena si può ottenere con molta facilità: dietro i palazzi antichi e i monumenti, si scorgono infatti tante società finanziarie e istituti di credito a cui rivolgersi. Ancora meglio, è possibile trovare il miglior preventivo prestiti Siena on line, sfruttando i comparatori e i siti web finanziari che ci consentono di analizzare le condizioni economiche degli enti di credito senza doversi recare fisicamente in filiale. Tra agenti locali e grandi nomi della finanza in ambito nazionale e internazionale, le occasioni per ottenere un prestito a Siena certo non mancano.

I documenti da consegnare

Per avviare subito l’iter istruttorio si suggerisce di recare con sé, una volta trovata la finanziaria adatta, la documentazione necessaria per una richiesta di prestito, che comprende:

  • Documenti personali: la carta di identità e il codice fiscale (o tessera sanitaria) per i cittadini italiani, mentre per i cittadini extracomunitari residenti nel nostro Paese sono richiesti anche il permesso di soggiorno e il certificato di residenza
  • Documenti di reddito: la dichiarazione dei redditi (730, Modello Unico), le ultime due buste paga, oppure il cedolino della pensione
  • Bolletta intestata: una qualsiasi per acqua, luce, gas, telefono o connessione internet

In quanto alle tempistiche, si può andare dalle 24-48 ore di un prestito veloce, ai 10-15 giorni per le pratiche più complesse come una cessione del quinto o la delega di pagamento.

I requisiti di accesso

Attraverso la consegna dei documenti, i consulenti finanziari della banca o della società di credito analizzano i requisiti di accesso ai finanziamenti del richiedente, che risultano essere:

  • Sostenibilità economica, ossia la capacità del soggetto richiedente di poter rimborsare il capitale ottenuto più gli interessi sulla scorta del proprio patrimonio o reddito da lavoro
  • Affidabilità finanziaria, che attraverso l’analisi dello storico precedente analizza il passato creditizio del richiedente, in cerca di eventuali segnalazioni negative come protestato o cattivo pagatore

Se non vi sono problematiche legate a questi due requisiti, il finanziamento viene concesso in tempi brevi, in caso contrario la società finanziaria o rifiuta il via libera oppure propone delle soluzioni alternative come ad esempio un prestito con garante, ovvero il coinvolgimento di una figura terza che si dimostra in possesso dei sopracitati requisiti e tutela il creditore dal rischio insolvenza, intervenendo solo ed esclusivamente in caso di mancati pagamenti dell’intestatario principale del finanziamento.