Indice dei contenuti
- 1 Il prestito bancario
- 2 I requisiti da soddisfare
- 3 Tipi di prestiti richiedibili
- 4 Come richiederli
- 5 Come ottenere un preventivo
Richiedere e ottenere un prestito è qualcosa che potrebbe capitare a chiunque nella vita. Tutto noi infatti, prima o poi, ci troviamo ad affrontare delle spese improvvise che possono riguardare vari aspetti della nostra vita. Potrebbe trattarsi dell’acquisto di una casa, dell’acquisto di ben di vario genere, della ristrutturazione della propria casa oppure del pagamento di tasse, vacanze o molte alte cose. In ogni caso, qualsiasi sia la spesa che dovrete affrontare, non sempre si ha a disposizione la giusta liquidità per far fronte a queste spese.
Ed è proprio in queste occasioni così particolar che ci vengono in aiuto i prestiti, e in modo particolare i prestiti bancari. Si tratta di una tipologia di prestito che può essere applicata a diverse esigenze e sopratutto a diverse occasioni. Ma, volendo parlarne in modo specifico, cosa sono i prestiti bancari? A chi sono destinati? Quali sono i requisiti per richiederli e che tipo di documenti dovrete presentare? E ancora, quali e quanti tipi di prestiti sono disponibili? Infine, aspetto importane, come fare a ottenere un prestito sicuro? Analizziamo questi aspetti uno per uno e avrete le idee più chiare sull’argomento.
Il prestito bancario
Partiamo da quello che viene considerato il principio e il succo stesso dell’argomento. Cosa sono i prestiti bancari?
Un prestito bancario è un finanziamento economico che viene elargito da una banca, da un istituto finanziario o da un istituto di credito ad un determinato soggetto. Sia singoli cittadine che società possono farne richiesta impegnandosi a restituire la somma ricevuta in prestito attraverso delle rate periodiche che saranno concordate in fase di richiesta del prestito stesso.
Questo prestito rappresenta quindi la concessione di una certa somma di denaro a soggetti singoli o società in cambio del rimborso di questa somma che avverrà nel corso del tempo. La durata del prestito viene stabilita in precedenza, solitamente può andare da un minimo di 1 anno a un massimo di addirittura 25\30 anni. Il rimborso della somma avverrà attraverso il pagamento di rate periodiche, solitamente mensili. Inoltre la restituzione del prestito prevederà il pagamento di interessi sulla somma totale ottenuta come finanziamento.
Esistono varie tipologie di prestiti bancari che possono essere richiesti da diversi soggetti e sopratutto in base a quella che è l’esigenza da affrontare al momento. I prodotti finanziari a vostra disposizione nel campo prestiti bancari sono in effetti davvero vari e possono facilmente adattarsi a diverse categorie di persone.
I requisiti da soddisfare
Chi può richiedere un prestito bancario? Iniziamo specificando che ogni banca e ogni istituto finanziario prevede dei requisiti che possono variare in base alle disposizione della società. Indipendentemente da ciò ci sono però alcuni requisiti basilari che accomunano qualsiasi istituto di credito.
Il primo requisito da soddisfare è la solvibilità del soggetto, cioè la sua capacità di far fronte all’impegno finanziario assunto. Questo è un requisito fondamentale, se non il principale, che viene valutato dalla banca o da chi per lei. Soggetti poco raccomandabili dal punto di vista della solvibilità, come soggetti protestati o cattivi pagatori, difficilmente potranno ottenere un prestito bancario.
Altri requisiti che vengono valutati in sede di richiesta sono:
- L’età: dai 18 ai 75 anni massimi
- Presentare adeguate garanzie per il rimborso
- Avere una storia creditizia positiva
Se soddisfate i requisiti menzionati in precedenza, avrete la possibilità di presentare domanda per la richiesta di un prestito bancario. Ovviamente la banca, o l’istituto di credito da voi scelto si riserva il diritto di accettare o rifiutare la richiesta di prestito, previa presentazione e disamina dei documenti richiesti.
Tipi di prestiti richiedibili
Abbiamo già accennato al fatto che i prestiti bancari disponibili sul mercato finanziario sono davvero molti e vari. Ogni prestito bancario è un discorso a parte, prevede delle caratteristiche diverse e può quindi adattarsi meglio o peggio a quelle che sono le vostre esigenze e le vostre possibilità. In ambito di prestiti bancari dobbiamo fare la distinzione tra:
- Prestiti finalizzati
- Prestiti personali
Un prestito finalizzato prevede l’erogazione di una somma finalizzata però all’acquisto di un prodotto preciso. Questi prestiti vengono anche comunemente chiamati finanziarie. La somma che quindi vi verrà concessa in prestito sarà esclusivamente dedicata ad uno scopo preciso, non potrete usarla come vorrete.
Invece i prestiti personali, che sono poi la tipologia di prestito bancario più diffusa, sono dei prestiti che vi permettono di ottenere una somma che potrete utilizzare come meglio credete. Non sarete quindi legati ad un utilizzo preciso, ma potrete usare la liquidità ottenuta in prestito per far fronte a varie esigenze di natura personale, come potrebbero essere l’acquisto di un’auto, l’acquisto della casa o dell’arredamento, il pagamento di spese impreviste, il consolidamento debiti e molte altre.
Rispetto quindi ai prestiti finalizzati, un prestito personale può variare in base alla natura del prestito, alla modalità di richiesta e alle finalità.
Come richiederli
Passiamo ora all’atto pratico, come fare a richiedere un prestito bancario? Come abbiamo già detto in altri articoli, le modalità di richiesta di un prestito, di qualsiasi natura sia, sono più o meno le stesse. In base però alla banca da voi prescelta, vi potranno essere richiesti documenti o garanzie diverse.
In fase di presentazione della domanda di prestito dovrete presentare:
- Copia del documento d’identità
- Copia del codice fiscale
- Ultima busta paga e CUD, in caso di lavoratori dipendenti
- Modello unico o 730, in caso di lavoratori autonomi
- Eventualmente la documentazione relativa ad altri finanziamenti in corso
Come ottenere un preventivo
Prima di presentare domanda presso un qualsiasi istituto di credito finanziario, sarebbe consigliabile confrontare varie tipologia di prestiti. Il odo migliore per farlo è quello di richiedere un preventivo.
Il preventivo è l’unico mezzo che vi permette di confrontare varie caratteristiche ed elementi che possono aiutarvi a scegliere il tipo di prestito più vantaggioso. Ci sono vari portali web che vi permettono di ottenere dei preventivi sui prestiti. Inserendo all’interno di questi calcolatori automatici tutti i dati richiesti, avrete la possibilità di fare una valutazione attenta del prestito bancario che avete intenzione di richiedere; potrete quindi capire se ci sono i presupposti, sia personali che redditizi, per richiederlo e rimborsarlo senza problemi.