Il preventivo prestito BCC riguarda i prodotti di Banco Credito Consumo, società appartenente al Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea, che consente di ottenere un capitale per finanziare ogni tipo di progetto. Sul sito ufficiale di BCC, che ha anche oltre 4 mila sportelli dislocati su tutto il territorio italiano è possibile consultare informazioni dettagliate e richiedere un preventivo di prestito sia per progetti specifici dedicati che per un finanziamento on line. In questa breve guida ragionata scopriamo quali sono le caratteristiche peculiari che emergono dal prestito personale BCC richiedibile da qualsivoglia soggetto che ha da offrire in garanzia un reddito sufficiente e stabile.
La gamma di prestiti BCC
Diversi sono i prodotti di prestito BCC dedicati per la realizzazione dei propri progetti personali. In particolare segnaliamo prestiti personali riservati per:
- Finanziamento on line
- Acquisto auto o moto
- Mobili e arredamento
- Viaggi e vacanze
Particolarmente allettante la scelta di prestiti on line, che consente di avere un TAEG molto basso in quanto sono azzerate spese di istruttoria e le commissioni mensili di gestione pratica.
Calcolare il preventivo
In Rete è possibile calcolare il preventivo prestito BCC inserendo poche informazioni fondamentali, in modo da avere un’analisi dettagliata delle condizioni finanziarie da confrontare con quelle di altre offerte on line. I dati da inserire sono:
- Tipologia di progetto
- Importo del capitale
- Importo rata mensile che si vorrebbe pagare
- Eventuale codice promozionale o aziendale
Il calcolo avviene in maniera istantanea ma ricordiamo che si tratta pur sempre di un’approssimazione e che possono esserci variazioni legate al singolo profilo finanziario.
Quali sono i documenti da consegnare
Per un prestito BCC come per qualsiasi altra società finanziaria o istituto di credito, è necessario consegnare una dettagliata documentazione per avviare la fase istruttoria, ossia la valutazione della domanda di finanziamento e del possesso dei requisiti necessari di accesso al credito. La documentazione di base prevede:
- Copia di un documento di riconoscimento valido
- Tessera sanitaria o codice fiscale
- Ultime due buste paghe per i lavoratori dipendenti
- Dichiarazione dei redditi per i lavoratori autonomi e liberi professionisti
- Cedolino assegno previdenziale per i pensionati
- Una bolletta intestata qualsiasi (luce, acqua, gas, telefono, connessione internet)
Le tempistiche di attesa per un prestito on line sono molto rapide, in genere bastano 48 ore per ottenere la concessione e l’erogazione del capitale, a meno che non sia necessario per i consulenti della finanziaria ottenere documentazione aggiuntiva a garanzia del credito erogabile.