Preventivo prestito per ristrutturazione casa: migliori offerte di Settembre 2023

Indice dei contenuti

Chiedere un prestito spesso può rivelarsi la soluzione ideale per far fronte a delle spese improvvise che riguardano la propria abitazione. In modo particolare spesso alcune famiglie si trovano ad affrontare spese piuttosto ingenti per far fronte alla ristrutturazione della propria casa. Ristrutturare una casa, che sia un appartamento, una villa o altro, comporta inevitabilmente delle spese piuttosto ingenti a cui far fronte.

Queste spese spesso sono piuttosto importanti e non tutti hanno a disposizione la liquidità necessaria ad affrontare questo tipo di spese. Cosa fare a questo punto, rinunciare? Assolutamente no! Per far fronte a delle spese di ristrutturazione è possibile richiedere un prestito. Ci sono in effetti numerosi tipi di prestito che vengono pensati proprio per chi deve ristrutturare la propria abitazione. Avrete quindi a disposizione un’ampia varietà tra cui scegliere che potrà quindi adattarsi al tipo di ristrutturazione che dovrete affrontare e alla spesa che andrete a sostenere. Ma andiamo ad analizzare nel dettaglio i vari tipi di prestito che potreste richiedere, i requisiti per richiederli e come poter ottenere un preventivo preciso e affidabile. Iniziamo!

Prestito per la ristrutturazione casa

In termini tecnici, quando parliamo di ristrutturazione, intendiamo principalmente il restaurare una costruzione andandone a modificare la struttura esterna, interna oppure entrambe.

Degli interventi di manutenzione e ristrutturazione possono far parte: rifacimento dei locali, interni o esterni, l’abbattimento di muri, la modifica del perimetro interno della casa, modifiche dei balconi o degli spazi esterni e molti altri interventi simili.

La ristrutturazione di una casa quindi può prevedere vari tipi di interventi che possono avere costi anche abbastanza alti. E’ proprio in aiuto di chi non ha a disposizione la liquidità necessaria a svolgere questi lavori che arrivano i prestiti per ristrutturazione. Quali sono questi prestiti?

Possiamo avere diverse tipologia di prestiti richiedibili per interventi di manutenzione e\o ristrutturazione della propria casa, questi variano in base al tipo di lavori che andrete ad effettuare. Tra i più comuni abbiamo:

  • Manutenzione ordinaria
  • Manutenzione straordinaria
  • Ristrutturazione con grandi opere

La manutenzione ordinaria include interventi su edifici già esistenti e comunque su parti limitate dell’edificio. Per quanto riguarda invece gli interventi di manutenzione straordinaria questi includono interventi sulla struttura e su parti portanti di essa. Infine abbiamo le grandi opere che includono degli interventi che andranno a cambiare in maniera sostanziale la struttura dell’edificio.

Requisiti e documenti

Quali sono i requisiti da soddisfare se volete presentare domanda per ottenere un prestito per la ristrutturazione della casa? I requisiti, almeno in generale, sono più o meno gli stessi per i vari tipi di prestiti che abbiamo esaminato, ovviamente con qualche aggiunta in caso di interventi straordinari o di lavori che includono grandi opere di ristrutturazione. Tra i documenti principali da presentare in fase di richiesta ricordiamo:

  1. Dichiarazione inizio lavori (DIA)
  2. Copia del documento d’identità e del codice fiscale
  3. Certificato di residenza
  4. Stato di famiglia
  5. Certificato di nascita
  6. Certificato di stato civile e di cittadinanza
  7. Buste paga, modello unico o 730 e CUD
  8. Preventivi dei lavori

Questi sono in effetti i documenti principale da presentare in caso si decida di fare richiesta di un prestito per la ristrutturazione. Ovviamente a quelli elencati possono aggiungersi anche altri documenti che variano anche in base al tipo di lavori che si andranno a svolgere.

Per esempio, se svolgerete dei lavori di ristrutturazione ordinaria, vi basterà presentare questi documenti insieme al preventivo dei lavori. Invece, se parliamo di manutenzione straordinaria, dovrete obbligatoriamente presentare il preventivo insieme al progetto edilizio con allegata la domanda di autorizzazione edilizia approvata dal comune dove si trova la casa.

Come ottenere un preventivo

Passiamo ora a quello che è sicuramente uno degli argomenti che maggiormente ci interessano, come fare a ottenere un preventivo del prestito preciso e affidabile.

Per richiedere un preventivo avete a disposizione principalmente due modi. Potete recarvi presso il vostro istituto bancario di fiducia e richiedere un preventivo del prestito che avete intenzione di richiedere per affrontare i lavori di ristrutturazione. Oppure potreste semplicemente affidarvi ad un calcolatore automatico, metodo che potete sfruttare senza muovervi da casa.

Internet rappresenta in effetti una delle soluzione più semplici per ottenere un prestito e anche per confrontare le soluzioni offerte da vari istituti di credito in modo da capire quale sia il prestito più vantaggioso. Vi basterà semplicemente inserire all’interno del calcolatore automatico i dati che vi verranno richiesti, a quel punto non dovrete far altro che attendere che il sistema elabori i dati e vi presenti il preventivo richiesto.

Fattori che concorrono al calcolo della rata

Quali sono quei fattori che concorrono al formarsi della rata del prestito per la ristrutturazione? Ebbene, sono in effetti gli stessi fattori che valutereste nel richiedere qualsiasi tipo di prestito. Riassumiamoli insieme:

  • Somma in prestito
  • Numero di rate
  • Frequenza di pagamento
  • Valore del TAN e del TAEG

Sono questi quindi i fattori che andranno a rendere la rata che pagherete in estinzione del debito contratto più o meno alta. Tra i fattori fondamentali da valutare ci sono però sicuramente il TAN e il TAEG. Questi valori, che indicano rispettivamente gli interessi applicati dall’istituto di credito e la somma totale, comprensiva di spese e oneri, del finanziamento, sono i valori che possono più influenzano la rata del prestito.

Esempi di prestiti ristrutturazione vantaggiosi

Parlando nel dettaglio di prestiti dedicati alla ristrutturazione della propria casa, sono in effetti numerosi gli istituti di credito, bancari e non, che mettono a disposizione dei propri clienti una vasta gamma di prodotti finanziari progettati appositamente per la ristrutturazione. Tra questi istituti ricordiamo UniCredit, UbiBanca, Banco Desio e molti altri ancora.

Indipendentemente dell’istituto di credito a cui vi affiderete e del tipo di prestito che richiederete, quello che è importante è valutare il valore sia del TAN che del TAEG, in modo da scegliere la percentuale di interesse, e anche la rata, più vantaggiosa possibile.

Richiedere un prestito per la ristrutturazione della propria casa potrebbe essere la soluzione perfetta per rendere la vostra abitazione quanto più vicina possibile alle vostre esigenze. In questo modo la vostra casa diventerà un vero rifugio per la vostra famiglia.