Preventivo prestito più conveniente: fattori da considerare nel preventivo, migliori offerte

989

Indice dei contenuti

La richiesta di un finanziamento parte sempre da un assunto fondamentale: come trovare il preventivo prestito più conveniente? Internet ha comportato una moltiplicazione esponenziale delle offerte, ma fortunatamente fornisce anche gli strumenti per districarsi, avendo la possibilità di analizzare le principali voci di costo. Il preventivo prestito più conveniente è quello che banalmente ci permette di risparmiare sui costi correlati al finanziamento, ma anche quello che ci fornisce le opzioni sull’ammortamento più vantaggiose e che meglio si adattano alle nostre esigenze. In questa guida vedremo come cercare e trovare il preventivo di prestito maggiormente allettante, sfruttando gli strumenti analitici che ci mette a disposizione la tecnologia digitale.

Che cos’è un prestito personale

Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato a cui può accedere un lavoratore dipendente, autonomo o pensionato, per realizzare i propri progetti senza alcun giustificativo di spesa. I criteri per poter ottenere un prestito personale,

sono la capacità di rimborsare il prestito e i relativi interessi, dettata da una fonte di reddito certificata, e l’affidabilità nei pagamenti, per cui il soggetto richiedente ha uno storico bancario privo di segnalazioni negative circa la suddetta capacità di rimborso.

Come funziona un prestito personale

Una volta ottenuto il via libera dalla banca o finanziaria, la somma di denaro consegnata al beneficiario deve essere rimborsata a partire dal mese successivo attraverso il cosiddetto ammortamento alla francese, che prevede

per ogni mese il pagamento di una rata composta da una quota capitale, ovvero la somma materialmente ricevuta, e una quota interessi da riservare come introito per l’istituto di credito o la società finanziaria.

Concluso il periodo di ammortamento il titolare del prestito è libero da ogni debito e se i suoi pagamenti risultano regolari gli consentiranno di ottenere facilmente altri finanziamenti.

Le caratteristiche del prestito personale

Prima ancora di poter analizzare il preventivo prestito più conveniente è necessario comprender quali sono le principali variabili in gioco. Le peculiari caratteristiche del prestito personale risultano essere:

  • Entità del finanziamento, ovvero la somma di denaro che intendiamo richiedere all’ente di credito
  • Durata del pagamento, ovvero numero delle rate previste nell’ammortamento, espresse in mesi, e che in genere sono estendibili da un minimo di 1 anno a un massimo di 10 anni
  • Importo della rata, data dalla quota capitale e dalla quota interessi, generalmente a tasso fisso (e quindi costante nel tempo). Più è lungo l’ammortamento, più bassa è la rata, e viceversa
  • TAN, il Tasso Annuo Nominale che indica in valore percentuale gli interessi da corrispondere oltre al capitale
  • TAEG, il Tasso Annuo Effettivo Globale che indica in valore percentuale l’insieme delle spese correlate al finanziamento. Il suo dato in genere è variabile sulla corta di importo e durata del finanziamento
  • Opzioni aggiuntive, che sono facoltative e variabili a seconda dell’istituto, e che possono prevedere la possibilità di saltare una rata, posticiparla, abbassarne progressivamente l’importo, e via discorrendo

Il preventivo prestito più conveniente: cosa devo valutare?

Davanti a un preventivo prestito ci si può trovare smarriti di fronte all’insieme di numeri e voci che connotano questo foglio illustrativo. Invero nel confronto con altri preventivi l’aspetto a cui prestare maggiore attenzione

è il TAEG, che mette insieme tutti i costi correlati a un finanziamento. Ne elenchiamo alcuni:

  • Spese di apertura pratica
  • Spese di istruttoria
  • Imposte di bollo
  • Commissioni bancarie (incasso rata, ecc.)
  • Costi per informazioni periodiche al cliente

Quanto più è basso il valore del TAEG maggiore è la convenienza. Importante poi valutare il peso dal punto di vista degli oneri finanziari di un’eventuale polizza assicurativa, che non sempre viene conteggiata nel TAEG e che può comportare un costo rilevante.

Come ottenere i preventivi

Prima dell’avvento della tecnologia digitale bisogna recarsi fisicamente da ogni istituto di credito o società finanziaria, una per una, per farsi rilasciare un preventivo di prestito. Nell’era di internet invece

basta andare sul sito ufficiale del singolo ente, compilare i campi richiesti nel form dedicato per ottenere gratuitamente e senza impegno il foglio illustrativo presso la propria casella mail. In questo modo è possibile risparmiare tempo e avere un riassunto di tutte le voci principali che ci aiutano nell’orientamento alla scelta del miglior finanziamento per le nostre esigenze.

Confronto preventivi: i comparatori on line

Esiste un altro metodo largamente consigliato e utilizzato al fine di ottenere in tempo reale un confronto tra preventivi di prestito immediato, in modo da poter scegliere la migliore offerta del momento: riguarda

l’utilizzo di comparatori on line, portali specializzati che permettono di confrontare i prodotti finanziari similari proposti dalle migliori banche e società finanziarie operanti nel settore, in modo da poter confrontare la validità delle proposte e avere anche un’idea dei costi medi applicati.

Scegliere il migliore preventivo: i costi, ma non solo

Il miglior metodo per trovare il preventivo di prestito personale più vantaggioso è ovviamente riferirsi alle voci di costo, in particolare il TAEG come abbiamo detto, e prima di stipulare qualsiasi contratto di finanziamento è bene accertarsi che non vi siano costi occulti che potrebbero far lievitare la rata di ammortamento. Ma nella delicata e importante scelta dell’operatore finanziario a cui rivolgersi

possono entrare in gioco altri fattori riguardanti ad esempio le modalità di pagamento e le opzioni facoltative che buona parte degli istituti di credito mettono in campo anche per battere la concorrenza. Ad esempio potreste trovare utile pagare una rata bimestrale, oppure avere la possibilità di modificare in corsa la durata del periodo di ammortamento, e via discorrendo. Tenete conto anche di questi aspetti nel momento della scelta della finanziaria giusta.

Prestito tradizionale oppure on line?

Tra le molteplici opportunità di risparmiare sui costi di un finanziamento, non c’è dubbio alcuno sul fatto che tra un prestito personale da richiedere in filiale oppure via web

sia molto più vantaggioso il prestito on line, sia in termini di costi, poiché molte voci di spesa come le commissioni vengono azzerate senza l’ausilio di un consulente allo sportello, che dal punto di vista delle tempistiche, dove generalmente possono bastare anche 48 ore per ottenere la cifra richiesta.

Calcolo rata on line

Tra gli strumenti che ci mette a disposizione la tecnologia digitale vi è la possibilità di effettuare il calcolo rata on line, ovvero affidarsi ai simulatori presenti nelle pagine degli istituti di credito

per ottenere rapidamente l’importo della rata potenziale che dovremmo rimborsare ogni mese. Basta inserire le voci importo desiderato del finanziamento e numero di rate mensili per ottenere il calcolo della rata di ammortamento, applicando automaticamente il simulatore gli interessi previsti.

I documenti da presentare

Per richiedere formalmente un prestito personale, sia andando in agenzia che avanzando domanda on line, è necessario presentare la seguente documentazione:

  • Documento di identità valido
  • Codice fiscale o tessera sanitaria
  • Ultime due buste paga per i lavoratori dipendenti
  • Dichiarazione dei redditi (Modello Unico) per autonomi e professionisti
  • Cedolino assegno previdenziale per i pensionati

Talora può essere richiesta una documentazione aggiuntiva, come una bolletta intestata oppure altre garanzie supplementari, ma in genere questi pochi documenti essenziali bastano a ottenere il via libera al prestito.

L’affidabilità finanziaria

L’altro criterio fondamentale per ottenere un prestito personale oltre alle solide garanzie economiche è l’affidabilità finanziaria, che viene valutata da tutti gli istituti di credito e società finanziarie consultando le banche dati preposte

che permettono di vedere se i pagamenti dei precedenti finanziamenti sono stati regolarmente saldati. I non censiti e coloro che hanno segnalazioni negative al Crif hanno al contrario delle restrizioni per l’accesso al credito, per cui potrebbero vedere la propria domanda respinta.

Una soluzione per chi ha problemi: la cessione del quinto

Chi ha un reddito fisso e dimostrabile, pur avendo avuto disguidi finanziari precedenti, oppure risultando non censito dal circuito bancario perché non ha mai richiesto prima un finanziamento, può contare su una particolar forma di prestito personale: la cessione del quinto. Questo prestito

riservato a lavoratori dipendenti e pensionati, viene erogato senza difficoltà perché la rata di ammortamento viene saldata direttamente dal datore di lavoro o ente pensionistico mediante trattenuta sulla busta paga o sull’assegno pensionistico.

Viene definita cessione del quinto poiché l’importo massimo della rata mensile non può superare il 20 per cento del reddito percepito, appunto un quinto del totale.

L’assicurazione sul prestito

Abbiamo già accennato in precedenza alla voce di costo rappresentata dalla polizza assicurativa, che può avere un peso anche molto rilevante nella valutazione di un preventivo prestito conveniente per le nostre possibilità di rimborso. Nel prestito personale l’assicurazione è generalmente facoltativa, ma viene richiesto l’obbligo ai pensionati e a coloro che hanno avuto problemi finanziari precedenti che richiedono la cessione del quinto. La polizza tutela banca, debitore e suoi eredi da:

  • Perdita involontaria del lavoro
  • Infortunio o malattia grave
  • Invalidità temporanea
  • Invalidità permanente
  • Decesso anticipato

Il suggerimento degli esperti in ogni caso è di non sottoscrivere necessariamente la polizza assicurativa proposta dalla banca, ma di scegliere la proposta economicamente più vantaggiosa effettuando un confronto tra preventivi anche in tale frangente, seguendo i metodi descritti per i prestiti come i comparatori on line.

Estinzione anticipata del prestito

Nel contratto di finanziamento che viene sottoposto alla vostra attenzione deve essere riportato esplicitamente la modalità di estinzione anticipata del prestito personale rispetto alla scadenza prestabilita, che è sempre possibile in base alla normativa vigente versando alla banca o alla finanziaria

l’ammontare del debito residuo, a cui va aggiunta solitamente una penale prevista per legge pari massimo a l’1 per cento del capitale ancora da rimborsare. Tuttavia è bene valutare se effettuare tale estinzione anticipata sia davvero vantaggiosa, in quanto, per effetto del piano di ammortamento alla francese, potrebbe risultare poco conveniente estinguere in anticipo un finanziamento contratto da molto tempo, giacché gli interessi sono già stati versati del tutto o in larga parte.

Possibilità di recesso

Avete trovato il preventivo prestito più conveniente su piazza oppure avete ancora dei dubbi? Sappiate che la normativa i vigore vi consente di attuare l’opzione di recesso anticipato senza conseguenze di natura finanziaria,

secondo i vincoli temporali previsti, entro 14 giorni dall’apposizione della firma. Per effettuare tale facoltà di ripensamento bisogna inviare una comunicazione alla banca o alla finanziaria che ha erogato il prestito, in genere via fax. Ricordiamo che l’interruzione anticipata del contratto entro questi termini non necessita del consenso dell’ente finanziatore.

Mancato pagamento di una rata, come evitare conseguenze

Abbiamo già disquisito sul fatto che un pagamento non regolare delle rate di ammortamento comporta delle conseguenze negative per il futuro, con la segnalazione al Crif, la Centrale Rischi consultata da tutte le banche e finanziarie, come cattivo pagatore. Invero

viene considerato un cattivo pagatore chi non salda due o più rate, mentre quando vi è ancora una sola rata non saldata per un evento imprevisto o una banale dimenticanza, può ancora intervenire per evitare spiacevoli conseguenze. L’importante è rivolgersi tempestivamente alla propria banca per trovare l’adeguata soluzione al problema, è possibile infatti venirsi incontro e saldare la rata in ritardo, talora anche evitando gli interessi di mora che normalmente bisognerebbe versare a causa del mancato pagamento.

Conclusioni

Le offerte e le proposte finanziarie sono davvero tante oggi sul mercato, ma trovare il preventivo prestito più conveniente rappresenta un’operazione meno difficile di quello che si potrebbe pensare: grazie agli strumenti precedentemente indicati che si possono sfruttare grazie all’avvento della tecnologia digitale è possibile ottenere più facilmente e in tempi maggiormente rapidi le risposte ai nostri dubbi.

Il consiglio è di osservare attentamente più preventivi per avere un’idea dei costi medi di un finanziamento, in modo da fare una cernita sui 3 o 4 che appaiono più vantaggiosi. Lasciatevi poi il tempo di un supplemento informativo prima della scelta definitiva, valutando anche le eventuali opzioni e le altre condizioni finanziarie applicate, che possono contribuire all’orientamento in direzione della scelta definitiva.