Come trovare un preventivo prestiti da 15.000 euro? Grazie ai comparatori on line, ovvero siti finanziari specializzati nel confrontare offerte, l’operazione è meno complicata di un tempo. Non è infatti più necessario recarsi in filiale per ottenere il preventivo, è possibile confrontare tassi e condizioni finanziarie in tempo reale, e scoprire rapidamente quale sia l’offerta più conveniente per le nostre esigenze. È utile anche sfruttare i simulatori per calcolare la rata di ammortamento di un prestito 15.000 euro, inserendo l’importo e la durata del piano in mesi, in modo da avere un’idea precisa di quanto andremo a pagare con la singola finanziaria.
Consegna documenti
Ai fini della valutazione dei requisiti personali e di reddito, dopo aver valutato il miglior preventivo di prestito 15.000 euro è necessario consegnare alla società finanziaria o l’istituto di credito i documenti per l’istruttoria della pratica. Di base essi sono:
- Copia di un documento di identità valido
- Codice fiscale o tessera sanitaria
- Dichiarazione dei redditi per lavoratori autonomi e liberi professionisti
- Ultime due buste paga per lavoratori dipendenti
- Cedolino assegno previdenziale per pensionati
- Una bolletta qualsiasi intestata (telefono, acqua, luce, gas, internet)
Attraverso tali documenti sarà possibile sapere al termine dell’iter di valutazione se al richiedente può essere concesso o meno il finanziamento da 15.000 euro.
I requisiti di accesso
Infatti è necessario avere un certo livello di reddito per ottenere una determinata cifra, così come è importante per la finanziaria valutare la reputazione creditizia del soggetto. Questi due requisiti di accesso vengono così valutati:
- Sostenibilità economica: la rata di ammortamento non deve superare un terzo del reddito netto percepito, pertanto chi vuole ottenere un prestito da 15.000 euro deve avere entrate fisse e stabili di una certa consistenza
- Affidabilità finanziaria: il nominativo del cliente deve risultare presente negli archivi dati del circuito bancario, e deve essere privo di segnalazioni come cattivo pagatore
La cessione del quinto per i dipendenti
Per ottenere 15.000 euro i lavoratori dipendenti possono scegliere per un’altra formula di prestito personale, ovvero la cessione del quinto, una modalità con cui viene erogato il capitale anche ai pensionati. Con questa tipologia i lavoratori del settore pubblico e privato
rimborsano il finanziamento mediante una trattenuta diretta della rata mensile sul reddito percepito, il cui importo non può superare il 20 per cento del totale, appunto un quinto, che viene erogato alla finanziaria dal datore di lavoro.
Possono ottenere la cessione del quinto i lavoratori con contratto a tempo indeterminato e a certe condizioni anche quelli a tempo determinato, con una durata del piano di ammortamento che non può superare la scadenza naturale del contratto di lavoro.