Preventivo prestiti a Teramo: migliori offerte, migliori preventivi subito

795

Non sapete come trovare un preventivo prestiti a Teramo? Siete capitali nella pagina giusta. Invero è molto semplice oggi ottenere un preventivo di prestito, utilizzando strumenti come i comparatori on line oppure andando su un sito ufficiale di una grande banca o finanziaria, che permette di avere tutte le informazioni necessarie sulle condizioni applicate. Tuttavia in questa provincia abruzzese abbondano anche le agenzie intermediarie locali, non sempre dotate di analoghi spazi informativi, per cui è necessario recarsi di persona per ottenere un preventivo prestiti a Teramo. Vediamo allora a chi rivolgersi e soprattutto quali parametri osservare per valutare la convenienza di un prestito.

Agenzie finanziarie a Teramo

Innanzitutto vi proponiamo un breve elenco delle principali realtà finanziarie presenti in città dove richiedere un preventivo prestiti Teramo sia on line che recandosi in filiale:

  • Punto Finanziamenti, Via Fonte Regina 23
  • Fin Abruzzo Service, Via Guglielmo Oberdan 39
  • Assifin, Via Gabriele D’Annunzio 12
  • Italianfidi, Via Vecchia 11/A
  • IBL Banca, Via Vincenzo Cerulli Irelli 1

Qui potrete avere tutte le informazioni di cui necessitate, e inoltrare domanda di finanziamento consegnando i documenti personali e di reddito richiesti per avviare la fase di valutazione della pratica.

Come trovare la miglior offerta di prestito

Ho tra le mani alcuni preventivi di prestito a Teramo: come posso adesso giudicare i vantaggi e la convenienza di un’offerta rispetto a un’altra? Gli elementi determinanti sono pochi ma decisivi, ovvero:

  • TAN (Tasso Annuo Nominale), il valore percentuale che indica gli interessi applicati al capitale erogato
  • TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale), il valore percentuale che indica tutte le spese correlate al finanziamento
  • Assicurazione sul prestito, spesso facoltativa ma talora obbligatoria
  • Eventuali condizioni di flessibilità presenti per personalizzare l’ammortamento

I tassi di interesse sono l’aspetto principale, soprattutto il TAEG, perché ci fa capire in buona sostanza quanti soldi dovremo sborsare oltre al capitale da restituire, attraverso le rate mensili di rimborso. L’assicurazione, se sottoscritta, consente di proteggere l’ammortamento da problematiche legate al rischio vita e perdita di impiego involontaria, ma può avere un costo finale anche molto elevato da valutare, e non sempre viene conteggiato nel TAEG.

Infine è possibile valutare la presenza di condizioni di flessibilità che possono incidere sulla convenienza del prestito: vi sono infatti società finanziarie che consentono di saltare la rata, spostarla, modificare la durata dell’ammortamento, o ancora vedere l’importo che si abbassa automaticamente dopo tot periodo di tempo se i pagamenti sono stati regolari, e via discorrendo.