Preventivo prestiti a Varese: migliori offerte, migliori preventivi subito

1042

Preventivo prestiti a Varese: come ottenerlo? In città vi sono numerose società finanziarie e istituti di credito a cui rivolgersi, e ancora più facilmente si possono sfruttare i loro siti web per avere il preventivo in pochi minuti. Inoltre sono presenti diversi agenti intermediari in città con un forte radicamento sul territorio, che potranno proporre prodotti più indicati per i tipo di reddito e le necessità contingenti del singolo richiedente. Dopo aver ottenuto un preventivo prestiti a Varese sarà molto semplice vedersi erogato il capitale, consegnando i documenti necessari per avviare la fase istruttoria.

Prestito personale o cessione del quinto?

Per i lavoratori dipendenti e pensionati ottenere un prestito a Varese è ancora più semplice se ci si affida ai numerosi agenti che propongono loro la cessione del quinto: si tratta di un particolare prestito personale

in cui la rata mensile di ammortamento viene pagata direttamente dall’azienda o ente pensionistico alla finanziaria, attraverso una trattenuta diretta dell’importo, che non può superare un quinto del reddito netto percepito.

Inoltre la cessione del quinto può essere accordata a che a chi ha avuto disguidi finanziari passati, finendo nel registro dei protestati o dei cattivi pagatori, per cui risulta essere una soluzione di finanziamento molto conveniente.

I tassi di interesse

Analizzando un preventivo prestiti a Varese bisogna soffermarsi in particolare sulle voci dei tassi di interesse, applicati, il TAN e il TAEG. In particolare il secondo, acronimo di Tasso Annuo Effettivo Globale, risulta essere particolarmente importante, poiché nel suo valore percentuale vengono riportati ad esempio:

  • Interessi
  • Spese di apertura pratica
  • Imposta di bollo
  • Spese per comunicazioni periodiche
  • Altre commissioni e spese varie

Alcune di queste voci possono essere azzerate, contribuendo ad abbassare il TAEG, e rendere quindi il prestito più conveniente. Invece molto spesso alla voce TAEG del preventivo prestito non viene conteggiata l’assicurazione, che pure ha un costo piuttosto elevato.

Il costo dell’assicurazione

L’assicurazione sul prestito in genere è facoltativa, ma in alcuni casi può risultare obbligatoria, ad esempio per i pensionati: questa polizza ha un costo variabile a seconda della compagnia, ed è importante che sia riportato nel preventivo il suo prezzo, in modo da valutare la convenienza dell’offerta in maniera più attenta. L’assicurazione

tutela non solo la banca o finanziaria, ma anche il beneficiario del prestito e i suoi eredi per tutti gli eventi connessi al rischio vita e perdita impiego che potrebbero compromettere il rimborso del finanziamento.