La scelta di un preventivo prestiti a Verona è essenziale prima di avviare l’iter istruttorio, affinché sia certi di avere a che fare con una proposta di finanziamento davvero conveniente. Nel capoluogo veneto vi sono numerosi istituti di credito e società finanziarie, per cui è bene ponderare la scelta dell’ente sulla scorta di un confronto dei tassi di interesse applicati: attraverso una comparazione on line è molto semplice avere la media del TAN e del TAEG dei prestiti finalizzati, prestiti personali e cessione del quinto proposti dagli enti finanziari in città. E una volta trovata la finanziaria che fa per noi, basterà consegnare i documenti necessari per avere il via libera al finanziamento entro pochi giorni.
La situazione dei prestiti a Verona
L’analisi degli osservatori specializzati dimostra che la maggior parte dei preventivi prestito Verona riguardano come oggetto liquidità, il consolidamento debiti oppure l’acquisto di un’auto usata. Inoltre emerge che
l’importo medio richiesto dai cittadini è di 10.834 euro, circa 400 euro inferiore alla media nazionale, con una durata dell’ammortamento che in media risulta essere di 60 mesi.
A Verona si trovano molte finanziarie, concentrate soprattutto in una zona della città, e non mancano le società leader del settore a cui potersi rivolgere, come Compass, Agos Ducato e Fiditalia, ma anche agenti e società a carattere locale, maggiormente radicate nel territorio veneto.
I documenti da presentare
Una volta selezionata la banca o la finanziaria a cui rivolgersi per richiedere un prestito a Verona, il consiglio è di recarsi avendo già con sé tutta la documentazione necessaria per avviare la procedura, ovvero:
- Documento di identità
- Codice fiscale o tessera sanitaria
- Una bolletta intestata per qualsiasi utenza
- Dichiarazione dei reddito per autonomi e professionisti
- Ultime due buste paga per dipendenti
- Cedolino assegno previdenziale per i pensionati
In genere bastano pochi giorni per completare la fase istruttoria e arrivare all’erogazione del capitale richiesto.
I requisiti di accesso
Nel passaggio che va dal preventivo prestito all’erogazione vera e propria vi è la cosiddetta fase istruttoria, dove i consulenti finanziari analizzano la presenza dei requisiti di accesso al credito necessari per l’esito positivo. Questi requisiti sono essenzialmente due, ovvero
- Sostenibilità economica, ovvero la capacità di rimborsare il capitale più gli interessi sulla scorta di un reddito certo e dimostrabile
- Affidabilità finanziaria, per cui è presente uno storico all’interno degli archivi dati consultati dal circuito bancario, privo di alcuna segnalazione negativa di ritardi o mancati pagamenti
In assenza di uno o entrambi questi requisiti la domanda di finanziamento viene respinta, a meno di non affidarsi a un garante terzo che assicuri la sostenibilità del rimborso.