Preventivo prestiti a Vicenza: come trovare le migliori offerte? Nella città veneta esistono diverse possibilità di ottenere credito, rivolgendosi alle società finanziarie e agli istituti di credito in zona. In mezzo a tanta pletorica offerta, il rischio è rimanere disorientati, ma esistono strumenti efficaci come i comparatori on line che consentono di trovare subito le migliori proposte, e iniziare così a fare già una prima scrematura. Inoltre visitando i siti ufficiali di molte finanziarie, soprattutto quelle a carattere nazionale, è possibile ottenere gratuitamente un preventivo prestiti Vicenza e valutare così con attenzione i tassi di interesse applicati.
Perché il TAEG è importante?
Fondamentalmente sono due le voci di costo di un preventivo prestito da osservare con attenzione, il TAN (Tasso Annuo Nominale) e il TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale): il primo indica i meri tassi di interesse applicati al capitale, ma invero è soprattutto il TAEG che bisogna valutare con attenzione. In questo valore percentuale rientrano infatti:
- Interessi
- Spese di apertura pratica
- Spese di istruttoria
- Commissioni per comunicazioni periodiche
- Imposta di bollo
- Altri oneri vari e accessori
Alcune di queste voci di spesa conteggiate nel TAEG vengono azzerate e rese a carico della finanziaria, proprio per rendere più allettante la proposta, con lo scopo di avere un TAEG più basso rispetto alla media di mercato. Per risparmiare davvero sui costi di un finanziamento infatti questa vice di costo deve risultare non troppo elevata, altrimenti l’ammortamento risulterà tutt’altro che conveniente.
Il costo dell’assicurazione
Molto spesso nel TAEG non viene conteggiata la polizza assicurativa, che può avere un costo anche molto elevato, a seconda della finanziaria a cui ci si rivolge. In genere l’assicurazione sul prestito è facoltativa, tranne che per alcune categorie di soggetti come i pensionati oppure i cattivi pagatori che richiedono la cessione del quinto, per cui è prevista l’obbligatorietà. Questa polizza protegge da eventi che possono pregiudicare la continuità dell’ammortamento, come:
- Perdita involontaria dell’impiego
- Malattia grave
- Decesso anticipato
- Inabilità temporanea al lavoro
- Invalidità permanente
I prestiti più richiesti a Vicenza
Analizzando i più recenti dati a nostra disposizione per comprendere l’andamento dei prestiti a Vicenza, emerge un importo medio più elevato della media nazionale per le richieste di finanziamento, pari
a 11.651 euro, per un’età media dei richiedenti di circa 40 anni. La maggior parte dei preventivi prestiti riguarda l’acquisto auto e la richiesta di liquidità, con una media della durata del piano di ammortamento fissata a 60 mesi.